Ambiente e territorio

Pd: “Destinare ulteriori risorse per promuovere la rigenerazione urbana”

“Il bando RU2024 ha riscosso un grandissimo interesse da parte degli Enti Locali, dato che indica la necessità di lavorare insieme ai territori in un’ottica di collaborazione”

immobili ferrovie dismessi

Destinare ulteriori risorse per promuovere la rigenerazione urbana. Con una risoluzione i consiglieri e le consigliere del Partito democratico, Valentina Ancarani, prima firmataria, Barbara Lori, Fabrizio Castellari, Luca Giovanni Quintavalla, Paolo Calvano, Raffaele Donini, Andrea Costa, Alice Parma, Elena Carletti, Luca Sabattini, Eleonora Proni, Lodovico Albasi, impegnano la Regione a verificare la possibilità di ulteriori bandi per promuovere la rigenerazione urbana.

“Realizzazione o riqualificazione di opere pubbliche o di pubblica utilità come scuole, biblioteche, edifici pubblici, parchi e spazi pubblici, interventi rivolti a sostenere politiche di social housing per il recupero o la costruzione di alloggi di proprietà pubblica, rifunzionalizzazione e riuso degli spazi sono le tipologie dei 149 interventi finanziati dalla Regione per oltre 100 milioni di euro tramite i bandi del 2018 e del 2021″ ricordano i proponenti. “Un ulteriore bando del luglio 2024 – aggiungono – ha destinato 26,3 milioni di euro alla riattivazione funzionale e al recupero architettonico di edifici e spazi pubblici di grandi città, centri medi e comuni montani o delle aree interne, per qualificare l’ambiente urbano coinvolgendo le comunità locali attraverso percorsi condivisi e con attenzione al miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali del contesto interessato dall’intervento”.

Come nelle precedenti edizioni – si legge nell’atto d’indirizzo – “anche il bando RU2024 ha riscosso un grandissimo interesse da parte degli Enti Locali, come dimostrano le 160 candidature pervenute, di cui 49 sono risultate ammissibili, dato che indica la necessità di lavorare insieme ai territori in un’ottica di coprogettazione e collaborazione per migliorare ulteriormente le progettualità. Le risorse disponibili hanno permesso al momento di finanziare 28 interventi su spazi pubblici, aree dismesse, ex edifici scolastici, piazze, ex colonie marine, stazioni, ospedali e caserme, che saranno trasformati in hub culturali, poli sociali, biblioteche, piazze, residenze temporanee, centri sportivi e comunitari”.

Per i consiglieri e le consigliere la rilevante partecipazione riscontrata, e il grande valore che le azioni finanziate rivestono in termini sociali e ambientali, rende auspicabile un ulteriore sforzo economico; pertanto impegnano la Giunta “a verificare la possibilità di destinare ulteriori risorse al Bando di cui alla DGR1593/24, come integrato dalla DGR 2257/24 (Bando RU2024), al fine di consentire, ove possibile, lo scorrimento della graduatoria e a valutare la possibilità di ulteriori iniziative per promuovere la rigenerazione urbana”

(Giorgia Tisselli)

Ambiente e territorio