La distribuzione ai degenti di acqua minerale durante i pasti, in bottiglie da 500 ml, sarebbe effettuata in Emilia-Romagna solo nelle seguenti strutture ospedaliere: Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, Azienda Unità Sanitaria di Imola, Azienda Unità Sanitaria di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia, Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena (a Baggiovara verrebbe fornito il gettone), Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
A segnalarlo è il consigliere Galeazzo Bignami (Fi) in una interrogazione alla Giunta nella quale evidenzia che nelle altre Ausl la distribuzione di acqua minerale durante i pasti sarebbe limitata a pochi reparti; per esempio, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, fornirebbe l’acqua nei soli reparti di pediatria.
A questo proposito, Bignami considera che i problemi di bilancio della sanità pubblica non dovrebbero ricadere sui pazienti, con ulteriori penalizzazioni in termini di spesa che di fornitura di servizi, e valuta “singolare” che un ospedale che “controlla i cibi che i degenti assumono, non si preoccupi di fornire loro un elemento primario come l’acqua”.
Il consigliere vuole quindi sapere se la Giunta regionale intenda fare chiarezza sulla disparità di trattamento riservata ai degenti nei vari ospedali emiliano-romagnoli, quali siano le ditte che hanno l’appalto per la concessione dei distributori automatici di bevande nelle strutture ospedaliere dove l’acqua non sarebbe fornita ai pasti dei degenti e a quanto ammonti il costo e quale sia il numero delle singole bottiglie da 500 ml erogate.
Bignami chiede infine se non si ritenga opportuno uniformare le modalità di distribuzione d’acqua ai degenti in tutte le strutture ospedaliere regionali.
(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)
(ac)