La vicenda della ex Manifattura Tabacchi di Bologna, acquisita nel 2003 dalla British American Tobacco (BAT) e del relativo personale è stata contrassegnata da traversie ed incertezze; a distanza di dodici anni dall’acquisizione, numerosi lavoratori sono ancora privi di lavoro e di forme di sostegno al reddito, e si è assistito ad “accordi fra soggetti imprenditoriali privati ed istituzioni non rispettati, almeno relativamente alle parti relative al mantenimento dei livelli occupazionali”.
Silvia Piccinini (M5s) ha presentato un’interrogazione alla Giunta sulla questione delle crisi aziendali e degli strumenti direttamente attivabili dalla Regione, o che possono essere proposti ad altri livelli di governo, per la soluzione di queste crisi e la difesa dell’occupazione.
In particolare, Piccinini chiede quali reali prospettive di reinserimento lavorativo sussistano oggi per i lavoratori già dipendenti della ex Manifattura Tabacchi, della BAT e di BV Tech per essere poi da questa collocati in cassa integrazione, e se sia stato attivato un rapporto con la Regione Puglia, a sua volta investita dalla vicenda. Chiede, inoltre, quali forme di coinvolgimento del governo nazionale siano state attivate al fine di assicurare il rispetto di impegni relativi ai livelli occupazionali da parte della BAT e di BV Tech.
Nell’interrogazione, si chiede alla Giunta di quantificare il costo delle politiche attive del lavoro e delle diverse forme di ammortizzatori sociali impiegate per i lavoratori ex Ente Tabacchi Italiani (ETI) ed ex BAT in Emilia-Romagna. Ancora, quali sono stati gli esiti formativi ed occupazionali delle politiche attive realizzate e quali strumenti delle politiche per il lavoro siano attivabili oggi dalla Regione, alla luce dell’acquisizione diretta di competenze in materia di formazione (L.r. 13/2015) e della costituzione dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro.
Infine, Piccinini chiede alla Giunta quanti lavoratori espulsi dal mercato del lavoro nel periodo 2009-2015, sono stati finora destinatari di misure di sostegno al reddito, derivanti da legislazione ordinaria o in deroga, ovvero inseriti in percorsi di politica attiva del lavoro rientranti nella programmazione regionale, e quanti abbiano trovato nuova occupazione.
(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)
(rg)