Ambiente e territorio

Consorzi di bonifica: interventi pari a 4,8 milioni nel 2025-2027

La commissione Politiche economiche ha approvato il piano degli investimenti. Ecco l’elenco delle attività da Piacenza a Rimini. Stanziati altri 175.000 euro per eradicare specie esotiche nel reggiano e nel ravennate

Tutela del suolo, interventi di manutenzione degli impianti idrovori, gestione delle acque. Disco verde della commissione Politiche economiche presieduta da Luca Quintavalla al finanziamento di oltre 4,8 milioni di euro di interventi dei vari consorzi di Bonifica lungo la via Emilia per il triennio 2025-2027. Collegati a questi investimenti ne sono previsti altri pari a 175.000 euro per l’eradicazioni di specie esotiche invasive: nello specifico 45.000 euro andranno per interventi a Villa Minozzo nel reggiano per eradicare la impatiens glandulifera (più nota con il nome di “non mi toccare”, pianta originaria dell’Himalaya e arrivata in Europa alla fine del XIX secolo attraverso l’Inghilterra dove è stata portata per la prima volta nel 1880) e i restanti 130.000 euro a Bagnacavallo nel ravennate per intervenire sulla presenza del myriophyllum aquaticum, pianta acquatica originaria del Sud America, ma ormai diffusa in ampie parti della Terra.

Commenta l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi: “Parliamo di risorse aggiuntive che in parte verranno utilizzate per interventi di manutenzione straordinaria collegati agli eventi alluvionali di marzo”.

Marco Mastacchi (Rete civica) interviene sulle tempistiche del provvedimento: “Rilevo dei ritardi nell’approvazione di questa delibera, ci saremmo aspettati questi stanziamenti nella prima metà dell’anno, per i consorzi conseguentemente la pianificazione diventa più complessa”.

Per Daniele Valbonesi (Partito democratico): “Bene i contenuti di questa delibera, rilevo però che oggi in commissione mancano buona parte dei consiglieri d’opposizione”.

Di seguito un elenco dei principali interventi finanziati suddivisi per provincia:

Piacenza: Farini: 160.000 euro per il ripristino della viabilità a Gropparello (74.000 euro) e a Avemagna (86.000 euro), manutenzione stradale (33.000 euro), Monticelli d’Ongina: interventi manutenzione idraulica (96.000 euro), Borgonovo Val Tidone: manutenzione condotta Caseificio (185.000 euro), Torrile: interventi antifrane (185.000 euro), Bobbio: manutenzione stradale (33.000 euro), Morfasso: rifacimento strade (34.000 euro), Cerignale: rifacimento stradale (34.000 euro), Coli: rifacimento stradale (34.000 euro).

Parma: Noceto: messa in sicurezza del Cavo Gandiolo (160.000 euro), Fontevivo: intervento sul Canale Nuovo (96.000 euro), Torrile: interventi lungo il canale Galasso a Rivarolo (185.000 euro), Bardi: manutenzione strada provinciale Pianazze (55.000 euro), Terenzo: manutenzione strada Case Pozzolo (93.000 euro), Langhirano: manutenzione strada Marzolara (55.000 euro), Borgo Val di Taro: manutenzione strada i Vighini (55.000 euro), Palanzano: manutenzione strada Ranzano (58.000 euro).

Reggio Emilia: Gualtieri: revisione straordinaria idrovore (160.000 euro), Luzzara: riqualificazione Canale Cascina (75.000 euro), Boretto: messa in sicurezza ponte per Poviglio (100.000 euro) e quello di via Carrara (96.000 euro), Castelnovo nei Monti: tutela del suolo (93.000 euro).

Modena: Frignano sulla Secchia: ripristino opere idrauliche a La Quercia (47.750 euro), Novi di Modena: messa in sicurezza di due ponti (185.000 euro), Mirandola: ammodernamento impianti bassa pianura (240.000 euro), Frassinoro: manutenzione Casa Abbadina: 28.000 euro, Montese: bonifica del bacino del Panaro (20.000 euro), Pavullo nel Frignano: bonifica del Panaro (20.000 euro), Zocca: interventi sul Panaro (21.000 euro), Riolunato: interventi sul Panaro (21.000 euro), Castelvetro: interventi sul Panaro (21.000 euro), Fiumalbo: interventi sul Panaro (21.000 euro).

Bologna: Baricella e Malalbergo: manutenzione e sostituzione impianti (281.000 euro), San Benedetto Val di Sambro: interventi idraulici a Castel dell’Alpi (104.000 euro) e manutenzione al torrente Sambro e al Rio Maggio (108.000 euro), Alto Reno Terme: manutenzione Rio Muro (110.000 euro), Fontanelica: interventi straordinari Rio Prato (78.859 euro).

Ferrara: Argenta: manutenzione idrovore a Campotto (100.000 euro), Massa Fiscaglia: messa in sicurezza impianti per lo scarico nel Po di Volano (185.000 euro).

Ravenna: Bagnacavallo: messa in sicurezza impianti (185.000 euro), Ravenna: messa in sicurezza vari impianti di gestione delle acque (281.000 euro), Lugo e Alfonsine: realizzazione di impianti automatici di regolazione delle acque (96.000 euro), Riolo Terme: interventi su Rio Ferrato e Rio Bucchi (108.000 euro), Brisighella: rifacimento griglie Rio Torre Mironi (81.000 euro)

Forlì-Cesena: manutenzione fosso Barattoni (28.000 euro), Bagno di Romagna: interventi su opere pubbliche a strada Consorziale Ponte C.A.-Ortali (25.000 euro), Verghereto: interventi sul Rio Trappola (30.000 euro), Civitella di Romagna-Bertinoro-Forlì-Predappio-Dovadola-Rocca San Casciano-Meldola: 38.000 euro, Premilcuore: manutenzione strada Fantella (38.000 euro), Sarsina: manutenzione sul ponte Rio Cella (25.000 euro).

Rimini: Bellaria Igea Marina: adeguamento idrovore (100.000 euro), Montescudo-Montecolombo: interventi Rio Savino (30.000 euro), Verrucchio: sistemazione Rio Gorgona (30.000 euro).

(Luca Molinari e Cristian Casali)

 

 

Ambiente e territorio