Per inaugurare l’inizio del nuovo anno scolastico, la presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera, offre a studenti e insegnanti il volume “L’uomo contro la fame. La lezione di Alberto Manzi”, dedicato al primo grande maestro italiano che ha salvato dall’analfabetismo miseria molti italiani nel dopoguerra, conosciuto anche per la sua trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”.
“Voglio ringraziare gli insegnanti e il personale non docente per il loro lavoro, l’impegno e la passione che mettono ogni giorno nella loro attività: sono loro che fanno in modo che la scuola non sia solo una somma di nozioni o un semplice avviamento al lavoro, ma una comunità in cui i nostri giovani crescono e si formano nella dialetti e nel confronto”, dichiara la presidente.
L’omaggio che Saliera ha pubblicato per le scuole qui sul web e inviato a tutte le biblioteche dell’Emilia-Romagna, è appunto il volume, realizzato dal Servizio informazione e comunicazione dell’Assemblea con alcune lezioni del maestro e pedagogista italiano. “Per merito di Alberto Manzi, almeno un paio di generazioni di italiani hanno imparato a leggere e a scrivere- afferma la presidente. – Molti di loro poterono prendere la licenza elementare e liberarsi così dalla schiavitù dell’ignoranza, figlia della stessa causa delle guerre: la miseria”.
Il volume contiene anche interventi di Roberto Farné, vicedirettore del Dipartimento di Scienze per la qualità della vita dell’Università di Bologna, e Andrea Segré, professore di Politica agraria internazionale e comparata dell’Università di Bologna.