Imprese lavoro e turismo

Imprese-Scuola-Cultura. Le commissioni approvano l’assestamento 2025

Si tratta di una manovra da 60 milioni di euro per sanità, ambiente, agricoltura e cultura

Una manovra da 60 milioni di euro per sanità, ambiente, agricoltura e cultura. Disco verde delle commissione Politiche economiche, Scuola e Cultura e Parità presiedute rispettivamente da Luca Quintavalla, Maria Costi e Elena Carletti, all’assestamento di Bilancio 2025, la manovra estiva proposta dalla giunta che stanzia nuove risorse per le politiche pubbliche regionali.

Se la maggior parte delle risorse, pari a 33 milioni di euro, sono destinate alla sanità, nell’assestamento sono previste anche risorse per i settori di competenza delle tre commissioni: 11,7 milioni per le nuove imprese, 2,5 milioni per sostenere i settori agricoli in difficoltà – come la coltivazione della patata, del riso e della barbabietola e per la promozione della pera Igt -, 5 per l’ambiente, 4,2 per il turismo, 4,1 per i grandi eventi sportivi e 2,9 per la cultura.

Collegati all’assestamento le commissioni hanno approvato anche il Rendiconto, il Defr e il Refit. A presentare i vari provvedimenti sono stati i relatori di maggioranza (Fabrizio Castellari, Pd, per assestamento e Rendiconto, Daniele Valbonesi, Pd, per il Defr e Simona Lembi, Pd, per il Refit) e di minoranza (Fausto Giannella, FdI, per assestamento e Rendiconto, Alberto Ferrero, FdI, per il Defr e Nicola Marcello, FdI, per il Refit). I relatori di maggioranza hanno sottolineato l’importanza dei provvedimenti e come la scelta di destinare risorse regionali a un settore come quello sanitario sottofinanziato dallo Stato centrale sia una precisa scelta politica per tenere insieme sviluppo economico e coesione sociale a fronte di un quadro di politica economica nazionale in cui il governo sta chiedendo alle Regioni di destinare sempre più proprie risorse al finanziamento del debito pubblico nazionale. Dal canto loro i relatori di minoranza hanno ribadito come il governo Meloni abbia aumentato la spesa per il sistema sanitario nazionale e come la Regione dovrebbe razionalizzare la propria spesa a partire da quella sanitaria.

(Luca Molinari)

Imprese lavoro e turismo