Governo locale e legalità

ENTI LOCALI. INTERPELLANZA BIGNAMI (FI): NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE ISTITUTO GIURIDICO UNICO IN ITALIA, DUBBI SU LEGITTIMITÀ E IMPOSSIBILE INFORMARSI SUI CONTI

ENTI LOCALI. INTERPELLANZA BIGNAMI (FI): NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE ISTITUTO GIURIDICO UNICO IN ITALIA, DUBBI SU LEGITTIMITÀ E IMPOSSIBILE INFORMARSI SUI CONTI

Il Nuovo circondario imolese è “un ente unico in Italia” che “a oggi funziona come una normale Unione di Comuni”, se non fosse che “non è stato possibile attribuire all’ente il codice Istat collegato al Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici che costituisce la principale fonte informativa sui conti pubblici, in quanto l’ente Circondario non è riconosciuto ufficialmente quale Unione di Comuni”.

A sollevare il caso è Galeazzo Bignami (Fi), in una interpellanza in cui rimarca la difficoltà a “ravvisare alcuna necessità nel continuare a tenere in piedi un istituto giuridico ad hoc”. Anche perché, sottolinea il consigliere, da una parte la legge regionale del 2004 istitutiva dell’ente “appare anacronistica in riferimento al trasferimento di funzioni da parte della Provincia, essendo la Provincia di Bologna un ente ormai superato in favore della Città metropolitana di Bologna”, dall’altra “l’equiparazione dell’ex Provincia alla Città metropolitana di Bologna non è affatto automatica, configurandosi la Città metropolitana come ente di secondo grado”. Inoltra, aggiunge, “lo statuto del Nci, mai sottoposto a revisione, disciplina l’obbligo per i Comuni di rimanere all’interno dell’ente di secondo grado senza possibilità di recedere”: una norma che “ancora oggi solleva forti dubbi sotto il profilo della legittimità giuridica di un tale obbligo”.

Bignami chiede quindi “se la Giunta regionale ritiene ancora indispensabile e politicamente opportuno legittimare un ente quale il Nuovo Circondario Imolese, nato con legge regionale ad hoc e di fatto ente unico in Italia” e “se la circostanza che il Nci non sia riconosciuto quale Unione di Comuni a livello nazionale può creare problemi di legittimità giuridica”.

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(jf)

Governo locale e legalità