“A quanto ammonta l’incremento dei costi generali di Ervet dopo il percorso di fusione con Nuova Quasco; quale contratto collettivo nazionale è attualmente applicabile ai rapporti di lavoro con il personale e quali e quanti inquadramenti e aumenti retributivi sono stati determinati dall’allineamento contrattuale”. Lo chiedono i consiglieri della Lega nord in una interrogazione alla Giunta il cui primo firmatario è Stefano Bargi.
Nel documento, i consiglieri vogliono inoltre sapere: “II numero dei dipendenti di Ervet e quanti di essi sono stati assunti con procedure concorsuali; quante le posizioni dirigenziali o di responsabilità o posizioni organizzative sono state riconosciute; a quanto ammontano le perdite subite e i costi sostenuti in relazione alle vicende della partecipazione alla società Soprip e Citer soc. cons. a r.l..; l’ammontare dei costi del personale dipendente e l’ammontare delle spese per consulenze e incarichi esterni”. E ancora: “Se tra i componenti del consiglio di amministrazione di Ervet risultino appartenenti al personale della Regione Emilia-Romagna e quale compenso o gettone sia loro riconosciuto; se tra il personale di Ervet vi siano dipendenti comandati presso la Regione o altre società o enti (con quali funzioni e retribuzioni) e se i compiti affidati dalla Regione ad Ervet non possano essere svolti con personale di ruolo, in possesso del medesimo titolo di studio o qualifica, appartenenti all’amministrazione regionale o con il personale che presumibilmente è in arrivo con procedure di mobilità da Province ed altre pubbliche amministrazioni in fase di riorganizzazione”.
(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)
(cc)