“Quali iniziative intende adottare la giunta per tutelare le acque marine per la balneazione e l’ecosistema della costa emiliano-romagnola”. A chiederlo è la Lega con un’interrogazione con la quale ricorda che “sono state stanziate importanti risorse dal Fesr nell’ambito della transizione ecologica e del progetto AdriaClim, d’intesa con le Regioni confinanti e partner, specie in questo periodo di alta stagione turistica, di fondamentale importanza per l’economia del territorio”.
La Lega chiede inoltre “quali saranno i concreti benefici per il territorio costiero conseguenti all’attuazione del progetto AdriaClim e se non ritenga che la recente adozione da parte di Arpae di ordinanze sindacali (relative a ben 28 punti), poi immediatamente revocate, sia stata idonea a compromettere, seppure per poco tempo, l’immagine turistica della costa romagnola, e quali siano gli interventi che intenda assumere al riguardo”.
“La gestione della costa -ha chiuso la Lega- a fronte dei mutamenti climatici in atto, costituisce una delle emergenze territoriali più rilevanti con tutte le ricadute socioeconomiche facilmente intuibili e quindi la gestione e difesa del sistema costiero si inserisce fra le necessità primarie e i temi centrali dell’azione di governo della Regione Emilia-Romagna”.
(Lucia Paci)
La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 21 luglio 2022 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio